Il TAR Lombardia rimette alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 40 bis della LR Lombardia 12/2005 in punto di recupero del patrimonio edilizio dismesso: esito prevedibile?

Con ordinanza n.373 del 10 febbraio 2021, la Sezione II del TAR Lombardia ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 40 bis della L.R. 12/2005, recante “Disposizioni relative al patrimonio edilizio dismesso con criticità”, per violazione degli artt. 3, 5, 97, 114, secondo comma, e 118 della Costituzione.

Segnatamente, l’ordinanza di rimessione censura la ridetta norma regionale anzitutto per violazione del principio di ragionevolezza perché comprime le prerogative comunali e l’esercizio della potestà pianificatoria che spetta all’ente locale in attuazione del principio di sussidiarietà verticale dell’art.118 della Costituzione.

Nel caso trattato dal TAR non è stata riconosciuta alcuna riserva di tutela al Comune, tanto da far apparire l’operazione di individuazione  degli immobili alla stregua di una dichiarazione di stato anziché di una scelta di opportunità utile a contemperare i diversi interessi pubblici e privati in gioco.

E’ ricollegabile, ormai, a un risalente orientamento della Corte, affermatosi in più occasioni, il principio secondo cui vadano considerate in contrasto con il dettato della Carta costituzionale quelle disposizioni di legge atte ad incidere sui carichi urbanistici, e nelle dotazioni pubbliche e private conseguenti, senza un pieno coinvolgimento della potestà pianificatoria comunale. Ma il TAR dice di più: la disposizione in commento si pone in contrasto con l’art. 3 bis del Testo Unico dell’Edilizia, quale normativa di principio in materia di governo del territorio, in attuazione del quale la previsione di “un incentivo per recuperare un bene non può spingersi fino al punto di compromettere la tutela di un altro bene, di almeno pari rango, qual è quello legato alla riduzione del consumo di suolo” (ord. in commento).

In conclusione, è accaduto quanto largamente prevedibile a una piana lettura dell’orientamento della Corte costituzionale e sorprende che di tale esito non si sia tenuto conto in misura adeguata suscitando negli operatori un’aspettava illusoria, con abbandono della strada maestra della piena applicazione del PGT comunale contro la quale sembra essere stata principalmente orientata la disciplina del legislatore regionale.

Forse ti interessa anche

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Pubblicata il 31.7.2025 la nuova Legge Regionale del Lazio n.12 del 30 luglio 2025 recante “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Il 17 luglio 2025 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato in via definitiva la proposta di legge n.171 del 9 agosto 2024, che era stata adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n.668 dell’8 agosto 2024. La Legge n. 12, pubblicata sul BUR in data 31.7.2025, reca nuove disposizioni in materia rigenerazione urbana (con modifiche alla LR 7/2017) e in materia di procedure edilizie...

Approvata dal Consiglio regionale del Lazio la nuova Legge Regionale recante “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Il 17 luglio 2025 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato, con emendamenti, la proposta di legge n.171 del 9 agosto 2024, che era stata adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n.668 dell’8 agosto 2024. La Legge, in via di prossima pubblicazione, reca nuove disposizioni in materia di VIA e VAS, di recupero di sottotetti e seminterrati, di cinema dismessi, nonché una...

Roma Capitale – rigenerazione urbana

Nuova circolare del dipartimento P.A.U. sulle modalità applicative della L.R. 7/2017 Con circolare del 12 giugno 2025, il Dipartimento Attuazione Urbanistica di Roma Capitale ha precisato l’ambito applicativo dell’art. 6 della L.R. Lazio 7/2017, norma che consente la realizzazione in modalità diretta di interventi di ristrutturazione e demo-ricostruzione finalizzati alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, riconoscendo a tal fine premialità volumetriche. Secondo l’indirizzo...