Attività commerciali a Roma. Per il TAR Lazio sono legittime le restrizioni transitorie alla vendita di prodotti alimentari nel sito UNESCO (sentenza del 1.10.2024, n.17020)

Il TAR Lazio-Roma si è recentemente pronunciato, con sentenza Sez. II-ter, n. 17020/2024, sulle previsioni del nuovo Regolamento del Commercio, approvato con D.A.C. n. 109/2023, che hanno stabilito una disciplina transitoria restrittiva rispetto all’apertura o trasferimento di attività per la vendita di prodotti alimentari.

La norma oggetto di causa, art. 16, comma 1, lett. a, prevede che: “Nell’area sito Unesco è vietata l’apertura, anche tramite trasferimento di esercizi già operanti fuori dalle medesime aree, di attività di vendita al dettaglio di generi appartenenti al settore alimentare in forma di esercizio di vicinato e di media struttura di vendita, nonché di attività di vendita di souvenir, per un periodo di anni 3 (TRE) dalla data di esecutività del presente provvedimento…”.

Il TAR ha rilevato come “i siti storici inclusi nella Lista UNESCO rappresentano realtà dotate di un pregio culturale, storico e paesaggistico rilevantissimo, tale da travalicare la dimensione nazionale per assurgere addirittura a Patrimonio Mondiale, e dunque valore condiviso dall’intera umanità”.

Pronunciandosi sul merito della vicenda, il Collegio ha ritenuto legittimo il divieto in questione, in quanto lo stesso è stato introdotto basandosi non solo “su considerazioni relative alla pressione antropica registrata nel centro storico, necessariamente da rendere compatibile con le esigenze di decoro ed anche con quelle di vivibilità dei residenti (v. Cons. Stato, Sez. V, n. 298 del 2019 e n. 46 del 2021), ma anche su considerazioni che risultano del tutto logiche e immuni dai dedotti vizi di eccesso di potere. Ben può l’Amministrazione tutelare le attività tradizionali, elencate dalla stessa società ricorrente, anche evitando che gli artigiani e gli altri piccoli operatori ‘tradizionali’ scompaiano per una logica di puro mercato”.

La sentenza in argomento ha quindi respinto il ricorso proposto, confermando la piena legittimità dell’art. 16, comma 1, del nuovo Regolamento del Commercio e dunque del divieto di apertura di attività di vendita al dettaglio di generi appartenenti al settore alimentare, nelle forme di esercizio di vicinato e media struttura di vendita, fino al giugno 2026.

Tale divieto, di natura transitoria, era stato introdotto per l’incentivazione e la protezione delle attività commerciali e artigianali cosiddette “tutelate”, mediante misure più rigorose nell’area del Sito UNESCO, al fine di salvaguardare dagli effetti di un’eccessiva pressione antropica il decoro, l’ambiente urbano e la vivibilità di aree sensibili del centro storico.

È un assetto che il TAR Lazio-Roma ha ritenuto legittimo con la recente sentenza in commento.

La sentenza in commento è consultabile al seguente link:

https://portali.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_rm&nrg=202316955&nomeFile=202417020_01.html&subDir=Provvedimenti

Forse ti interessa anche

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Pubblicata il 31.7.2025 la nuova Legge Regionale del Lazio n.12 del 30 luglio 2025 recante “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Il 17 luglio 2025 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato in via definitiva la proposta di legge n.171 del 9 agosto 2024, che era stata adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n.668 dell’8 agosto 2024. La Legge n. 12, pubblicata sul BUR in data 31.7.2025, reca nuove disposizioni in materia rigenerazione urbana (con modifiche alla LR 7/2017) e in materia di procedure edilizie...

Approvata dal Consiglio regionale del Lazio la nuova Legge Regionale recante “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Il 17 luglio 2025 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato, con emendamenti, la proposta di legge n.171 del 9 agosto 2024, che era stata adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n.668 dell’8 agosto 2024. La Legge, in via di prossima pubblicazione, reca nuove disposizioni in materia di VIA e VAS, di recupero di sottotetti e seminterrati, di cinema dismessi, nonché una...

Roma Capitale – rigenerazione urbana

Nuova circolare del dipartimento P.A.U. sulle modalità applicative della L.R. 7/2017 Con circolare del 12 giugno 2025, il Dipartimento Attuazione Urbanistica di Roma Capitale ha precisato l’ambito applicativo dell’art. 6 della L.R. Lazio 7/2017, norma che consente la realizzazione in modalità diretta di interventi di ristrutturazione e demo-ricostruzione finalizzati alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, riconoscendo a tal fine premialità volumetriche. Secondo l’indirizzo...