Natura Privatistica Dell’attività Di Gestione Di Fondi Immobiliari Delle Sgr – Esclusione Del Diritto Di Accesso

(T.A.R. Lombardia, Sez. I, 2.1.2023, sentenze nn. 9 e 10)

Con le sentenze gemelle nn. 9 e 10 del 2.1.2023 del T.A.R. Lombardia, viene statuito che non sussiste la giurisdizione del Giudice amministrativo sulla domanda di accesso ad atti relativi all’attività svolta da una società di gestione del risparmio (SGR) che si occupa di fondi immobiliari. Le pronunce si pongono in continuità con i principi recentemente affermati dalle note sentenze delle SS.UU. della Cassazione relative alla Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare (n. 1482 e 1494 del 18.1.2022).

Viene in tal modo confermata la natura privatistica dell’attività di gestione di fondi immobiliari da parte di SGR, delle quali si esclude la natura di organismi di diritto pubblico in presenza degli elementi delineati dalla giurisprudenza nazionale ed euro-unitaria.            

individuato quale giudice munito della giurisdizione sull’accertamento del diritto di accesso ai documenti di soggetti privati che non svolgono attività di pubblico interesse”, quali sono le società di gestione del risparmio.

In particolare, il Collegio non ha ritenuto contrastante con l’applicazione delle statuizioni delle Sezioni Unite il fatto che, nel caso trattato, l’alienazione di un immobile pubblico mediante conferimento nel Fondo comune di investimento fosse stata “certamente adottata per la realizzazione di un interesse generale, che è quello della valorizzazione del patrimonio pubblico”; è stata invece decisiva la sussistenza degli elementi sintomatici desunti dalle

modalità di svolgimento dell’attività dell’ente (secondo le indicazioni dalla giurisprudenza comunitaria e nazionale): in concreto, dette modalità erano ispirate a logiche esclusivamente economiche e non si discostavano da quelle del mercato di riferimento, mentre erano assenti aspetti di influenza da parte di un soggetto pubblico.

     Non ha assunto rilevanza, la circostanza per cui il Fondo in questione si fosse dato finalità “etiche” e tese ad incrementare alloggi di social housing. Nemmeno ha inciso il fatto che oggetto dell’accesso fossero atti di una pregressa procedura di evidenza pubblica con cui era stata, a monte, individuata la SGR per la costituzione del Fondo immobiliare; ciò in quanto la controversia non verteva, in effetti, sulla gara svolta e conclusa, alla quale parte ricorrente non aveva partecipato e rispetto alla quale non aveva azionato in giudizio un interesse correlato alla censura di tale procedura.

     Ne è discesa l’esclusione della sottoposizione della SGR sia alla disciplina dell’accesso documentale, di cui agli articoli 22 e seguess.nti della L. n. 241/1990 che all’accesso civico-generalizzato, di cui all’articolo 5, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013, avendo il T.A.R. Lombardia pronunciato il difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo in favore di quello ordinario.

Forse ti interessa anche

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Pubblicata il 31.7.2025 la nuova Legge Regionale del Lazio n.12 del 30 luglio 2025 recante “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Il 17 luglio 2025 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato in via definitiva la proposta di legge n.171 del 9 agosto 2024, che era stata adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n.668 dell’8 agosto 2024. La Legge n. 12, pubblicata sul BUR in data 31.7.2025, reca nuove disposizioni in materia rigenerazione urbana (con modifiche alla LR 7/2017) e in materia di procedure edilizie...

Approvata dal Consiglio regionale del Lazio la nuova Legge Regionale recante “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Il 17 luglio 2025 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato, con emendamenti, la proposta di legge n.171 del 9 agosto 2024, che era stata adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n.668 dell’8 agosto 2024. La Legge, in via di prossima pubblicazione, reca nuove disposizioni in materia di VIA e VAS, di recupero di sottotetti e seminterrati, di cinema dismessi, nonché una...

Roma Capitale – rigenerazione urbana

Nuova circolare del dipartimento P.A.U. sulle modalità applicative della L.R. 7/2017 Con circolare del 12 giugno 2025, il Dipartimento Attuazione Urbanistica di Roma Capitale ha precisato l’ambito applicativo dell’art. 6 della L.R. Lazio 7/2017, norma che consente la realizzazione in modalità diretta di interventi di ristrutturazione e demo-ricostruzione finalizzati alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, riconoscendo a tal fine premialità volumetriche. Secondo l’indirizzo...