Procedura Di Variante Parziale al Prg Di Roma Capitale Revisione Delle Norme Tecniche Di Attuazione

É in corso la procedura di variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG di Roma Capitale. A seguire si indicano i principali passaggi procedurali espletati sino ad oggi.

Al riguardo, rilevano le seguenti disposizioni:

Con la deliberazione G.C. n. 120 del 14.04.2022 (“Indirizzi in merito alla revisione, modifica e attualizzazione delle Norme tecniche di attuazione del vigente Piano Regolatore Generale comunale approvato ai sensi dell’art. 66-bis della legge regionale 22 dicembre 1999 n. 38 e smi. Legge 17 agosto 1942 n. 1150 e smi.”), la Giunta Capitolina ha dato avvio ad una procedura di modifica e revisione delle NTA del PRG, con la dichiarata finalità di “dare attuazione ai tre elementi fondamentali per la trasformazione della città di Roma: la rigenerazione urbana, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della pianificazione e, soprattutto, la certezza dei tempi e delle modalità di attuazione degli interventi“.

Successivamente, con determinazione del Direttore Dipartimento PAU rep. QI/1054/2022 del 6.09.2022, si è proceduto alla costituzione di un gruppo di lavoro per la revisione delle NTA.

Con atto del 6-8.6.2023, il Dip.PAU e l’Assessore all’Urbanistica hanno siglato una “Proposta di deliberazione” per l’Assemblea Capitolina, avente ad oggetto l’“adozione … della variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione” del PRG vigente, approvato con D.C.C. n. 18/2008.

Questi i principali aspetti della variante proposta, come evidenziati sul sito di Roma Capitale (https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS1058884):

>>rispetto ai temi delle periferie, considerato che dei 192 PRINT previsti del PRG solo uno è in attuazione, con queste modifiche si consente di intervenire in modalità diretta o con permesso di costruire convenzionato fino a 12.000 mq (innalzati a 25.000mq nei tessuti per attività) in ogni PRINT, cosa oggi consentita solo in alcuni casi;

>>sostegno anche allo sviluppo del Social housing per il quale si definisce l’inserimento degli alloggi sociali (comprensivi di student e senior housing) come standard aggiuntivi di cui al DM 22/04/2008, insediabili nelle aree a servizi e si introduce l’housing tra le funzioni ammesse nell’ambito della cessione compensativa;

>> si semplificano i cambi di destinazione d’uso con la riduzione da 7 a 5 delle categorie funzionali: residenziale, turistico-ricettiva, produttiva-direzionale, commerciale, rurale consentendo sempre il cambio di destinazione d’uso all’interno delle categorie funzionali a meno di specifiche prescrizioni di tessuto; 

>> si supera il vincolo del mix funzionale fino a 5000mq negli ambiti di destinazioni residenziali nella città consolidata;

>> l’art. 21 viene modificato per favorire il rinnovo edilizio e si introduce un articolo speciale, il 21bis, per contrastare il proliferare di edifici abbandonati che rappresentano fonti di forte degrado e insicurezza: in questi casi l’Amministrazione potrà intimare alla proprietà di intervenire con progetti incentivati di rigenerazione urbana ma potrà altresì colpire l’inerzia della proprietà intervenendo in danno e bloccando i cambi di destinazione;

Forse ti interessa anche

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Pubblicata il 31.7.2025 la nuova Legge Regionale del Lazio n.12 del 30 luglio 2025 recante “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Il 17 luglio 2025 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato in via definitiva la proposta di legge n.171 del 9 agosto 2024, che era stata adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n.668 dell’8 agosto 2024. La Legge n. 12, pubblicata sul BUR in data 31.7.2025, reca nuove disposizioni in materia rigenerazione urbana (con modifiche alla LR 7/2017) e in materia di procedure edilizie...

Approvata dal Consiglio regionale del Lazio la nuova Legge Regionale recante “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Il 17 luglio 2025 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato, con emendamenti, la proposta di legge n.171 del 9 agosto 2024, che era stata adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n.668 dell’8 agosto 2024. La Legge, in via di prossima pubblicazione, reca nuove disposizioni in materia di VIA e VAS, di recupero di sottotetti e seminterrati, di cinema dismessi, nonché una...

Roma Capitale – rigenerazione urbana

Nuova circolare del dipartimento P.A.U. sulle modalità applicative della L.R. 7/2017 Con circolare del 12 giugno 2025, il Dipartimento Attuazione Urbanistica di Roma Capitale ha precisato l’ambito applicativo dell’art. 6 della L.R. Lazio 7/2017, norma che consente la realizzazione in modalità diretta di interventi di ristrutturazione e demo-ricostruzione finalizzati alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, riconoscendo a tal fine premialità volumetriche. Secondo l’indirizzo...